VARIAZIONE EMAIL SUPPORTO TECNICO

Gentili Clienti,

a partire dal 1 luglio 2022 le richieste di assistenza tecnica e supporto da remoto sui dispositivi KRIA e sul relativo software di gestione centrale, sono da inviare al seguente indirizzo e-mail: helpdesk@kria.biz .

Avvisiamo inoltre che l’indirizzo e-mail support@kria.biz  resterà attivo solo fino al 31/07/2022 e dopo tale termine, NON sarà più utilizzabile.

Grazie per la collaborazione

KRIA SRL

Comunicato Aziendale

Nel mese di settembre, KRIA è entrata a far parte del Gruppo laBconsulenze, cliente storico e strategico con cui ha instaurato nel corso dell’ultimo decennio una preziosa e fattiva collaborazione commerciale.

KRIA rafforza il suo indiscusso ruolo di azienda leader nel settore del monitoraggio del traffico ed ambientale.

Forte della complementarietà delle competenze interne, il Gruppo laBconsulenze potrà affrontare con ancor maggior determinazione le nuove sfide del mercato.

Chiusura aziendale | Ponte dell’Immacolata

Gentili Clienti e Fornitori,

con la presente informiamo che i nostri uffici, il laboratorio tecnico e il magazzino saranno chiusi lunedì 7 e martedì 8 dicembre 2020 in occasione del Ponte dell’Immacolata.

Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 9 dicembre 2020.

Auguri di buona festività

Informativa COVID-19 – Sospensione attività di produzione

Gentile Cliente,

In risposta alla drammatica situazione che l’Italia e tutto il mondo sta affrontando, anche KRIA è costretta a sospendere le attività di produzione dei nostri dispositivi fino a 3 aprile, in virtù del Decreto Ministeriale del 22 Marzo 2020.
Questo fatto può comportare delle difficoltà oggettive a gestire gli ordini in corso e le vostre richieste durante le prossime due settimane, ma siamo sempre a vostra disposizione per trovare la soluzione migliore che riduca al minimo l’impatto di questa situazione di emergenza.

Inoltre, per aderire in modo forte alla campagna #IORESTOACASA, abbiamo attivato lo #smartworking per le attività di sviluppo software, per le attività commerciali, amministrative e di assistenza da remoto, continuando a garantire supporto ai nostri clienti. In questo periodo di grande apprensione per la nostra salute, Kria vuole esprimere la sua vicinanza continuando il proprio lavoro con ottimismo, certa che nel rispetto delle misure adottate, riusciremo a fronteggiare questa difficile situazione.

Recapito telefonico: +39 334 6673220

Per Assistenza Tecnica scrivere a: support@kria.biz

Per questioni Commerciali scrivere a: sales@kria.biz

Per questioni Amministrative scrivere a: info@kria.biz

Certi della vostra comprensione e collaborazione, rimaniamo a Vostra completa disposizione per ogni necessità.

Cordiali saluti,

Ing. Stefano Arrighetti

Amministratore Unico

CORONAVIRUS – Comunicazione aziendale

Gentili Clienti,

È giunto il momento di informarvi sulla situazione presso le sedi operative di KRIA.

Grazie all’utilizzo di smart working ed avendo implementato rigidi protocolli di sicurezza anti-contagio messi in atto all’interno della sede, siamo in grado di garantire:

  1. La manutenzione di primo e secondo livello sui nostri impianti.
  2. La produzione di componenti ed applicativi software.
  3. L’aggiornamento su tutti gli impianti connessi in Internet.
  4. La produzione e la spedizione di dispositivi nuovi e riparati.
  5. Personale addetto alle vendite e al supporto post-vendita.

Tutti i nostri dipendenti sono in buona salute. Abbiamo preso tutte le precauzioni aziendali e siamo pronti ad adottare ulteriori misure. Vi terremo informati della situazione.

Se avete domande, non esitate a contattarci.

Auguriamo a voi e alle vostre famiglie una buona salute.

COMUNICAZIONE – Trasferimento sede legale

Desideriamo comunicare alla gentile clientela e ai fornitori che la nostra Società ha trasferito la propria sede legale da Via San Vitale n.3, 20831 Seregno (MB) in:

Via Umberto I n.8, 20831 Seregno (MB)

Denominazione aziendale, dati fiscali, indirizzo della sede operativa, recapiti telefonici ed indirizzi e-mail restano invariati.

InvitandoVi a prendere nota di quanto sopra riportato, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

post

Pic de Molèr: test site per il GEO Surveyor 2.0

Con la partecipazione di KRIA alla Smart Specialisation Strategy (S3) della Valle d’Aosta, si è dato slancio allo sviluppo della linea di prodotti aziendali per il monitoraggio di frane e valanghe,  GEO Surveyor 2.0.

Su suggerimento della Sezione Attività Geologiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, si è deciso di sperimentare il prototipo GEO Surveyor 2.0 principalmente nel sito test di Fontainemore, per il monitoraggio del Pic de Molér che sovrasta il comune di Lillianes. Altri siti su diversi versanti del Monte Bianco sono stati utilizzati per sperimentazioni di altre componenti specifiche.

Il GEO Surveyor 2.0 è installato in valle di Gressoney, in località Fontainemore, per il monitoraggio del Pic de Molèr che sovrasta il Comune di Lillianes.

Il versante del Pic de Molér presenta un fronte esteso per alcune centinaia di metri caratterizzato da grossi blocchi di roccia instabili ed è già sottoposto a monitoraggio da parte delle autorità regionali. La linea elettrica che porta energia alla parte alta della Valle di Gressoney, la Strada Regionale (unica via di comunicazione con Gressoney) e le abitazioni del Comune di Lillianes stesso sono infrastrutture esposte a rischio, quindi è stato opportuno aumentare il livello del monitoraggio.

Il versante del Pic de Molér visto dalla camera interna al GEO Surveyor 2.0 [©KRIA]

Oltre alle nuove funzionalità introdotte nel software e alla revisione totale del hardware, questo impianto porta la grossa novità della completa autonomia per quanto riguarda la sua alimentazione elettrica realizzata con un sistema articolato. Un pacco batterie (interrato per ridurre le escursioni termiche) mantiene sempre in funzione il GEO Surveyor; le batterie attingono sia energia solare da un pannello fotovoltaico sia energia eolica grazie ad un impianto a pale. Un controller di carica bilancia le tre fonti di energia, erogando la giusta quantità di energia al GEO Surveyor e mantenendo un livello di carica delle batterie adeguato.

 

Infine l’impianto è dotato di sistemi di trasmissione IP sia wireless sia wi-fi offrendo la massima flessibilità per le comunicazioni degli eventi rilevati.
Tutto l’impianto è stato progettato per essere di dimensioni molto ridotte, in modo da essere trasportato e montato senza necessità di macchinari specifici. Inoltre, occupando un’area molto ristretta ed avendo alimentazione autonoma, la sua installazione risulta essere facilmente replicabile.

L’intero impianto GEO Surveyor 2.0, installato per il monitoraggio del Pic de Molér. [©KRIA]

post

Un progetto europeo della Valle d’Aosta per il GEO Surveyor 2.0

Nel 2018 KRIA ha visto nella partecipazione al bando europeo indetto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta l’occasione perfetta per dare il via allo sviluppo del GEO Surveyor 2.0.

Grazie al “Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti della Smart Specialisation Strategy (S3) della Valle d’Aosta” stiamo dando una grande accelerata allo sviluppo di un dispositivo miniaturizzato, resistente alle intemperie e a basso consumo energetico. L’obiettivo è dare al GEO Surveyor nuove funzionalità ed un aspetto innovativo. Grazie a queste caratteristiche, il prodotto finale sarà facile da installare ed immediato da utilizzare!

La filosofia di base rimane quella di sempre “what you see it what you get”: la tecnologia ottica su cui si basa il GEO Surveyor permette di avere output immediati da interpretare, ovunque ci si trovi, da PC o da smartphone, senza bisogno di software per interpretare i dati!

locandina_beneficiari_FESR_KRIA