MONTUR – Monitoraggio real time e previsione dei flussi turistici in Valle d’Aosta attraverso sensori distribuiti e strumenti di machine learning e big data
Descrizione del progetto
Kria S.r.l è capofila del progetto in risposta al Bando “Aggregazioni R&S” promosso dall’Assessorato Sviluppo economico, formazione e lavoro della Regione autonoma Valle d’Aosta che si pone l’obiettivo di realizzare un sistema di monitoraggio e previsione (SMP) dei flussi turistici in Valle d’Aosta, che fornisca informazioni in tempo reale e previsioni accurate sugli arrivi e presenza nel territorio valdostano.
L’utilizzo di telecamere e sensori (già presenti sul territorio e di nuova installazione) nel rispetto assoluto della privacy, consente di ottenere flussi di dati anonimizzati con una densità di informazioni avente una portata assai superiore rispetto alle statistiche ufficiali attualmente a disposizione.
Attraverso l’uso di strumenti di machine learning e big data è possibile misurare la numerosità (people counting) e classificare i visitatori in base alle loro caratteristiche e abitudini (composizione del gruppo, durata del soggiorno, orari degli spostamenti, destinazioni), combinando queste informazioni con quelle meteo e dati storici, si fornisce una previsione accurata degli arrivi e presenza nel territorio valdostano.
L’introduzione di nuovi dispositivi consente un miglioramento della qualità del monitoraggio e accuratezza nella previsione anche a livello di singola vallata.
Obiettivi e risultati attesi
Gli obiettivi e i risultati che si intendono conseguire (nel periodo di durata del progetto: aprile 2022 – ottobre 2023) sono i seguenti:
- Realizzazione di uno strumento che (in mano) ad enti pubblici e privati, come i settori della ristorazione, albergatori e impianti sciistici, possano ottenere una previsione di entrata e di uscita di flussi più precisa.
- Realizzazione di un prodotto che possa rispondere alle seguenti richiesta di mercato:
- previsioni su arrivi/presenza in Valle d’Aosta, analisi ad hoc di impatto di eventi, manifestazioni;
- attuazione di un’analisi di un comportamento del visitatore e di una segmentazione e profilazione dello stesso;
- creazione di un prodotto che possa aiutare ad implementare o a valutare da parte delle imprese pubbliche e private, l’utilizzo di politiche economiche variabili, nello specifica tramite l’applicazione di prezzi variabili in base alle previsione della domanda da parte del consumatore finale per trarre il massimo profitto.
